PNL-Programmazione neuro-linguistica

La Programmazione Neuro-Linguistica nasce dalla ricerca di risposte a domande cruciali che riguardano la mente umana. Come funziona la mente quando si tratta di interpretare la realtà? Quali sono i meccanismi che permettono agli esseri umani di creare, trasmettere e assimilare un messaggio e mettere in atto un comportamento? I tre linguaggi – quello verbale, quello paraverbale (il tono, il ritmo, il timbro e il volume della voce) e quello non verbale (il linguaggio del corpo per esempio) – possono influire sui processi mentali e sui comportamenti delle persone? E come?
PNL come scienza dell' eccellenza umana
A queste domande risponde la PNL o Programmazione Neuro- Linguistica. La disciplina è nata negli Anni Settanta in California, dagli studi del Dott. Richard Bandler e del Dott. John Grinder presso l’Università di Santa Cruz. Perché “programmazione”? Secondo i due specialisti – uno psicologo e un linguista – è possibile una pianificazione, una programmazione appunto, della mente propria e altrui attraverso i tre linguaggi di cui poco sopra, allo scopo di ottenere determinati risultati positivi. Non a caso, la Programmazione Neuro-Linguistica viene indicata come “scienza dell’eccellenza umana”, poiché consente di conoscere la mente e le sue tecniche di funzionamento, apre alla conoscenza dei processi mentali che sono alla base della comunicazione e del comportamento.
I vantaggi nel percorso psicoterapico
La PNL ha legato la sua fama all’utilizzo che ne ha fatto il mondo del Marketing, delle Risorse Umane, del Management, e suscita opinioni discordanti rispetto all’impiego che ne viene fatto in questi settori. La PNL nasce invece in ambito terapeutico, ed è proprio nel percorso psicoterapico che si riscontrano apprezzabili vantaggi: l’utilizzo delle sue tecniche migliora la consapevolezza del paziente circa i propri comportamenti (consci e inconsci), gli stili di comunicazione, le risorse interiori. A beneficiarne sono dunque le capacità personali, relazionali e professionali, che godono di un vero e proprio potenziamento.
Non conosco nulla al mondo che abbia tanto potere quanto la parola -Emily Dickinson-
La PNL nel trattamento di ansie, fobie e stress
La Programmazione Neuro-Linguistica permette di agire sulle immagini del vissuto del paziente, attraverso l’uso consapevole del linguaggio. Lo psicoterapeuta si serve della PNL per condurre il paziente a intervenire sulle sensazioni percepite legate a determinati contesti, innescando un cambiamento sugli schemi mentali e comportamentali che il paziente mette in atto più o meno consciamente.
Ansia, fobie e stress sono le casistiche più comuni per le quali lo specialista ricorre all’impiego della Programmazione Neuro-Linguistica. Ma la PNL trova risultati efficaci in tutti quei casi in cui pensieri, emozioni e sentimenti negativi legati a un evento passato debbano essere “modellati” e rimossi per permettere al paziente di sgravarsi di una sofferenza e vivere il presente in maniera più piena e, perché no, più libera.
Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico. Con le parole un uomo può rendere felice un altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l’insegnante trasmette il suo sapere agli studenti, con le parole l’oratore trascina l’uditorio con sé e ne determina i giudizi e le decisioni. Le parole suscitano affetti e sono il mezzo generale con cui gli uomini si influenzano reciprocamente.
-Sigmund Freud-