Emdr

EMDR è l’acronimo di Eye Movement Desensitisation and Reprocessing ed è uno degli efficaci strumenti presenti nella cassetta degli attrezzi di un bravo terapeuta, che lo utilizza – in particolare -quando occorre trattare i disturbi legati a traumi e nei pazienti con Disturbo Post Traumatico da Stress.
La tecnica EMDR, riconosciuta nel 2013 anche dall’OMS, consiste – come dice il nome – nella desensibilizzazione e riprocessamento del ricordo traumatico attraverso i movimenti oculari. Il terapeuta guida cioè il paziente al ricordo del trauma e contemporaneamente lo induce, attraverso stimolazioni ad hoc, a eseguire dei movimenti oculari destra – sinistra, simili a quelli messi in atto durante la fase del sonno rem.
Una guida verso l'uscita dal tunnel
Sappiamo che gli eventi traumatici (LINK PAGINA TRAUMA) aprono una breccia nel normale processo di elaborazione e integrazione delle informazioni, messo in atto dal nostro cervello. Il trauma non viene “digerito” dalla nostra psiche, e la sua mancata “digestione” innesca una serie di disturbi e disfunzioni.
L’EMDR aiuta il paziente a desensibilizzare il ricordo traumatico: le immagini legate a quel ricordo perdono di intensità, così come la carica di emozioni che lo accompagnano, il disagio, la rabbia, la tristezza, l’angoscia. Sempre attraverso la guida del terapeuta, con l’EMDR viene attivata la rielaborazione e la ricollocazione cognitive del ricordo traumatico. Raggiunti questi obiettivi, è possibile aprire il campo a una crescita post traumatica nel soggetto: potremmo dire che con l’utilizzo di questa tecnica lo psicoterapeuta guida il paziente verso l’uscita dal tunnel della dolorosa angoscia che il trauma ha scavato.
È importante ricordare che il ricorso all’EMDR è efficace sia a ridosso dell’evento traumatico sia a distanza dal momento in cui esso si è verificato.
Uno strumento di valore
Ho appreso questa tecnica con la dottoressa Isabl Fernandez, pioniera della materia, Presidente Associazione per l’EMDR in Italia e, alla fIne del 2018, insignita del titolo di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente Sergio Mattarella. Un titolo che riconosce non solo il valore di questa professionista e della sua opera, ma che costituisce anche, in qualche modo, un importante riconoscimento alla tecnica stessa dell’EMDR.
L’Associazione guidata dalla Dottoressa Fernandez ha attivato – in collaborazione e in cordinamento con le Istituzioni – interventi a tutela delle persone colpite da eventi traumatici come sismi, disastri naturali e attentati terroristici, inviando sul campo psicologi che prestano la loro opera volontariamente. Leggi la mia testimonianza di volontaria al gruppo-intervento EMDR, che si era adoperato presso le zone terremotate di Norcia, in seguito al sisma che nell’estate del 2016 aveva sconvolto il centro Italia e la vita di migliaia di persone di ogni età e vissuto che vi risiedevano.